Visualizzazione post con etichetta immigrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta immigrazione. Mostra tutti i post

mercoledì 26 giugno 2019

Sea Watch, è spregevole fare campagne speculative sulla pelle delle persone

Coerentemente con quanto il Partito Umanista ha espresso nei mesi scorsi, in opposizione alle politiche del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, torniamo a condannare quei provvedimenti e la retorica sui “porti chiusi” che sta bloccando la nave Sea Watch 3 al largo di Lampedusa. Condanniamo esplicitamente ogni provvedimento messo in atto da questo governo nella gestione dei flussi migratori: rigettiamo, quindi, il mancato soccorso ai naufraghi, i respingimenti, l’esternalizzazione delle frontiere e le espulsioni. 
Rigettiamo la distinzione tra migranti regolari e irregolari, tra chi fugge dalla guerra e dalla persecuzione e chi fugge dalla povertà: a tutti va data la possibilità di un futuro migliore. 
Allo stesso modo condanniamo l’intesa siglata con la Libia dall’ex ministro Minniti (e mantenuta dal ministro Salvini), che legittima l’esistenza dei campi di prigionia nei quali i migranti sono sottoposti a un trattamento disumano e che affida alla guardia costiera libica il compito di catturare chi prende il mare. 
Riteniamo spregevole l’atteggiamento dell’Unione Europea, sintetizzato nel Trattato di Dublino, che vieta ai migranti di raggiungere i paesi in cui desiderano andare (e nei quali le condizioni sociali e lavorative sono migliori) e pretende di lasciare il peso della loro accoglienza e della loro integrazione ai soli paesi del confine meridionale, quelli più duramente colpiti dalle politiche economiche portate avanti dalla stessa Unione e nei quali dilagano povertà e disoccupazione. Chiediamo che si permetta lo sbarco dei migranti della Sea Watch, i quali non possono essere trattati come ostaggi nel braccio di ferro con la UE, senza per questo indietreggiare nel pretendere la distribuzione tra tutti i paesi dell’Unione di chi approda nei nostri porti.
Chiediamo inoltre che si porti avanti seriamente il conflitto con la UE per l’eliminazione degli assurdi vincoli di bilancio che stanno determinando una situazione di gravissima povertà e stagnazione economica nel nostro paese, situazione che impedisce di fatto un’accoglienza effettiva e non retorica dei nuovi poveri in arrivo dal mare. 

domenica 10 giugno 2018

LE PROPOSTE UMANISTE PER L'IMMIGRAZIONE



Gli umanisti propongono di rovesciare l'attuale approccio repressivo, per cui l'immigrazione è vista come un problema di ordine pubblico e di adottare invece un'impostazione basata sui diritti umani, sull’apertura delle frontiere e sull'accoglienza.

Tale politica servirà, tra l'altro, a colpire le organizzazioni criminali che oggi si arricchiscono sulla pelle dei disperati in fuga dalla miseria e dalla guerra.

L'immigrazione non è una minaccia per la società, ma un'occasione di arricchimento e comunicazione tra culture diverse.

Le prime misure da adottare riguardano:

- la regolarizzazione di tutti i residenti di fatto;

- la chiusura dei Centri di Permanenza per i Rimpatri, che nei fatti sono centri di detenzione;

- l’organizzazione in tutte le città di “residenze di accoglienza”, dotate di centri di informazione e di assistenza sanitaria;

- il trasferimento delle competenze in materia dal Ministero dell’interno ad un istituendo Ministero dei diritti umani.

- l’apertura delle frontiere, anche come strumento per combattere la criminalità;

- la destinazione del 2% reale del PIL all’aiuto ai Paesi d’origine dell’immigrazione.