martedì 1 aprile 2014
venerdì 7 marzo 2014
UN UOMO SI É SUICIDATO AD ALATRI. UN ESSERE UMANO. IL SILENZIO DELLA POLITICA.
Un uomo di 42 anni, restauratore di
mobili, si è tolto la vita ad Alatri, nel Frusinate, suicidandosi in un
casolare di famiglia. L'uomo era sposato e aveva una figlia di 16 anni.
Era in difficoltà col suo lavoro, ma non
sappiamo, e forse non lo sapremo mai, se si è impiccato per questo motivo,
oppure per altre ragioni.
Certo è che in questi anni di crisi
economica i suicidi che, almeno apparentemente, sembrano motivati dalle difficoltà
conseguenti a tale crisi si sono moltiplicati.
Nonostante ciò, la politica sembra
disinteressarsene. Come se fosse un argomento tabù, forse perché troppo scomodo
o compromettente.
Noi,
invece, vogliamo parlarne. Anzi in quanto umanisti, siccome il punto di
partenza delle nostre idee non è dato da affermazioni generali, ma dall’esame
della specificità della vita umana, dell’esistenza, del vissuto personale, crediamo
che la politica non dovrebbe rifiutarsi di affrontare temi come questo.
Risulta infatti evidente che una persona
che decide di porre fine alla propria vita si trova, per ragioni economiche o
sociali o semplicemente personali, in una situazione limite.
Quante sono le persone che lottano per
sopravvivere e non sanno se domani potranno sconfiggere la fame, le malattie,
l’emarginazione, la sofferenza? Molti, troppi milioni di esseri umani.
Dobbiamo dirlo: nessuno di noi ha scelto
la situazione in cui è nato. Una situazione situata in un determinato momento
storico e fatta di uno specifico ambiente naturale e sociale. Tutte cose che
nessuno ha scelto quando è nato.
Ma dobbiamo dire anche questo: che da un
certo momento della nostra vita in poi abbiamo cominciato a scegliere. Prima di
tutto abbiamo cominciato a poter disporre anche della libertà di suicidarci
oppure di continuare a vivere e di pensare alle condizioni in cui vorremmo
continuare a vivere.
Anzi, possiamo senz’altro dire che la
libertà di scelta diventa realtà proprio nel momento in cui ci interroghiamo in tal senso: voglio vivere?
Se sì, in quali condizioni vorrei farlo?
Ecco che allora compare l’aspetto
politico. Perché nel momento in cui scelgo di vivere devo anche scegliere in
che condizioni. Certo, posso anche scegliere di non pormi queste domande: anche
in questo caso non è messa in discussione la libertà di scelta, perché comunque
sono libero di scegliere di non scegliere.
Questa libertà ci permette di rifiutare qualsiasi
forma politica, organizzazione sociale o stile di vita che si instauri senza che
si rendano espliciti i benefici che può trarne l’essere umano. Gran parte della
morale, delle leggi e delle politiche oggi dominanti si sono instaurate senza
esplicitare alcunché, probabilmente perché sono veramente pochi i benefici che
l’essere umano potrebbe trarre da esse.
In quanto forma di espressione
dell’agire umano, la politica dovrebbe avere questa priorità: contribuire a
ricordare sempre che siamo liberi di scegliere, invece di continuare, come
spesso fa oggi, ad agire come se questa libertà non ci fosse, contribuendo a
propagandare l’idea che l’attuale status quo è inevitabile e che non può essere
cambiato. Ecco perché, secondo noi, il silenzio della politica non è giustificabile.
L’uomo di Alatri, suicidandosi, ha
dimostrato che in ogni momento siamo liberi di scegliere se continuare a vivere
oppure no. Il problema è: era consapevole di questa libertà di scelta? Oppure
era convinto che lo status quo era inevitabile e che non poteva essere cambiato?
Roma, 07.03.2014
Partito Umanista
Roma
Etichette:
libertà di scelta,
suicidio
Ubicazione:
Italia
giovedì 6 marzo 2014
DEFICIT DI MILIONI ALL’UMBERTO I: E ANCORA SI TAGLIA IL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO.
I
cittadini romani e laziali stanno subendo, da alcuni anni a questa parte, un
grave attacco da parte delle istituzioni locali e nazionali attraverso tagli di
spesa alla sanità pubblica, tali da mettere seriamente in discussione ciò che
viene considerata un’assoluta priorità dalla stessa Costituzione italiana: la
tutela della salute di tutti i cittadini.
I
suddetti tagli sono stati sempre ufficialmente considerati come assolutamente
necessari se si voleva garantire il servizio di sanità pubblica, visti i debiti
accumulati nel corso degli anni.
Sta
di fatto però, che mentre si tagliava di qua e di là, la borsa dei fondi per la
sanità pubblica continuava a perdere soldi da buchi che nessuno ha mai voluto
vedere.
Così
è successo all’ospedale universitario più grande d’Europa, l’Umberto I di Roma,
secondo la relazione che l’attuale direttore generale dell’azienda ospedaliera
ha inviato alla Corte dei conti.
Secondo
questo dossier dal 1999 a oggi, attraverso promozioni a qualifiche superiori senza
concorso e senza copertura finanziaria, gare d’appalto mai eseguite, proroghe
di contratti di affidamento dei servizi senza alcun controllo e acquisti
milionari di farmaci e protesi senza bandi, si è prodotto un enorme danno
erariale, con debiti e deficit di centinaia di milioni di euro difficilmente
gestibili.
Centinaia
di milioni che potevano essere spesi per migliorare il servizio sanitario
pubblico e che invece sono stati rubati dai famelici interessi privati di una
minoranza che non si sazia mai. Soldi che potevano contribuire ad evitare la
chiusura di interi reparti ospedalieri, come ancora sta succedendo, per
esempio, in un altro grande ospedale di Roma, il San Filippo Neri, dove 100
pazienti reumatici, in piena terapia in corso, dovranno curarsi in un altro
centro per la chiusura del reparto che li ospitava, con un alto rischio di
ripresa della malattia grave di cui soffrono.
Finiamola,
quindi, con la favola che da troppi anni ci stanno raccontando. La favola
secondo cui non si può garantire a tutti i cittadini un servizio sanitario
gratuito e di buona qualità perché non ci sono i soldi. Non è vero. Non ci
abbiamo mai creduto e, visti i fatti, non ci crederemo mai.
La
verità è chiara e semplice: la stragrande maggioranza dei cittadini paga le
tasse e queste tasse sono più che sufficienti per garantire ciò che è previsto
dalla Costituzione: una sanità, e anche un’istruzione, per tutti, senza
discriminazioni di tipo economico, e di ottima qualità.
Se
non è questo che succede, vuol dire che altri interessi, di piccole minoranze,
stanno succhiando le risorse, a discapito delle esigenze di tutti.
Roma,
06.03.2014
Partito Umanista
Roma
mercoledì 13 novembre 2013
venerdì 26 luglio 2013
ATTACCO ALLA COSTITUZIONE: NON VI AZZARDATE!
Forse non è un caso che l’attuale disegno di legge costituzionale che vorrebbe imporre nuovi modi e tempi per modificare la Costituzione, sia contrassegnato da un numero, l’813, che è costituito dalle stesse cifre, messe però in successione diversa, dell’articolo 138 della Costituzione che ha regolamentato finora le forme con cui possono essere realizzate le suddette modifiche, garantendo che la stessa carta costituzionale non venga stravolta nel suo impianto fondamentale.
Caso o non caso, sta di fatto che è in corso l’attacco alla nostra carta fondamentale forse più aggressivo che mai si sia visto da quando è entrata in vigore.
Sicuramente non è un caso, invece, che usiamo il termine “attacco” anziché altri termini come “modifica”, visto che non riteniamo la Costituzione una carta non migliorabile, soprattutto se tali cambiamenti andassero nel senso di favorire un avanzamento del livello di democrazia in questo paese.
Con un livello di improvvisazione degno di una classe politica lontana mille miglia, in termini di autorevolezza e capacità di rappresentare la volontà del popolo, da quella che elaborò una Costituzione nata dalla resistenza al nazi-fascismo, si vorrebbero modificare le forme di Stato e di Governo in senso presidenzialista, accentrando anziché decentrando il potere, andando cioè nel senso esattamente contrario all’evoluzione di una democrazia da formale a reale.
Si pensi solo a questo aspetto: le modifiche alla Costituzione sono state previste sulla base di una valutazione ben ponderata da parte di un Parlamento in cui, tramite una legge elettorale proporzionale pura, tutti i cittadini votanti sono rappresentati, senza norme dopanti, come le soglie di sbarramento o i premi di maggioranza, inserite dalle strampalate modifiche apportate negli ultimi vent’anni.
Come può, quindi, un parlamento, da cui sono stati esclusi i rappresentanti di centinaia di migliaia di elettori e in cui sono stati artificialmente moltiplicati i seggi occupati da pochi partiti, avere il diritto di modificare una Costituzione che è nostra, cioè di tutti i cittadini?
Sembra proprio la tipica tattica di chi è talmente confuso da dimenticare, più o meno consapevolmente, che l’unica riforma che andava fatta con la dovuta sollecitudine era proprio quella della legge elettorale. Ma non qualsiasi riforma. Una riforma che, come prevede il sistema proporzionale puro, ridesse a tutti i cittadini la possibilità di veder rappresentate in parlamento le proprie posizioni.
In ogni caso e in conclusione, questo attacco alla Costituzione va fermato. Subito.
Non abbiamo alcun rispetto di chi attacca la Costituzione. E siccome quella Carta nacque perché ci fu una Resistenza partigiana, noi consideriamo chi attacca la Costituzione né più né meno come un fascista, qualunque sia la carica che ricopre all’interno delle istituzioni.
Parola di umanisti.
lunedì 12 marzo 2012
domenica 11 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)